Modulo 2 - Etica, benessere degli animali e Tre R (livello 1): acquisire le conoscenze dei principi fondamentali in materia di bioetica che coinvolgono il rapporto uomo - animale, il valore della vita e l’uso degli animali nella ricerca scientifica;
• Modulo 3.1 - Biologia appropriata di base: acquisire le conoscenze di base dell’anatomia, della biologia e della fisiologia delle principali specie di animali utilizzabili per finalità di ricerca scientifica. Verranno approfondite le nozioni relative ai roditori;
• Modulo 4 - Cura, salute e gestione degli animali: acquisire le conoscenze necessarie alla gestione della salute e del benessere degli animali da laboratorio ed utili per garantire l’igiene delle infrastrutture di ricerca e delle colonie. Verranno approfondite le nozioni relative ai roditori;
• Modulo 5 - Riconoscimento del dolore, della sofferenza e del distress: acquisire le conoscenze fondamentali per riconoscere gli stati di dolore, sofferenza e angoscia delle specie comunemente impiegate in laboratorio e definizione degli endpoint umanitari. Verranno
approfondite le nozioni relative ai roditori;
• Modulo 6.1 - Metodi umanitari di soppressione: acquisire le conoscenze di base per la soppressione degli animali con metodi umanitari;
• Modulo 7 - Procedure minimamente invasive senza anestesia: acquisire le conoscenze per l’esecuzione delle procedure minimamente invasive senza l’utilizzo di anestesia nelle varie nelle specie roditrici;
• Modulo 11 - Concezione di procedure e progetti (livello 1 e 2): conseguire le conoscenze e delle capacità necessarie alla corretta formulazione di progetti di ricerca che prevedono l’utilizzo di animali da esperimento, in conformità alle disposizioni del D. L.gs n. 26/2014 ();
• Modulo 20, 21 - Anestesia per procedure minori e procedure avanzate: acquisire le conoscenze di base in materia di anestesia, analgesia delle specie comunemente impiegate in laboratorio;
• Modulo 22 - Principi di chirurgia: acquisire le conoscenze teorico-pratiche sulle procedure di chirurgia sperimentali comunemente impiegate nelle specie utilizzate in laboratorio.
A. Merighi, A. Petrocelli, A. Russo, C. Vercelli, F. Carù, F. Ferrini, F. Galbiati, L. Greco, L. Lossi, M. Fornasier, P. Accornero, P. Toschi, S. Miretti
Crediti CFP: 33
Provider: Biomedia n. 148
Tipologia corso: FAD
Ore formative: 33
Discipline:
Funzione A
Obiettivi formativi:
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 3
Crediti C.F.P: 3
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 3
Crediti C.F.P: 33
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 37
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 8
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 3
Crediti C.F.P: 33
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 12
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 8
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 3
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 3
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 3
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 4
Crediti C.F.P: 33
Crediti C.F.P: 37
Crediti C.F.P: 19
Crediti C.F.P: 3
Crediti C.F.P: 6
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 2
Crediti C.F.P: 22
Crediti C.F.P: 11